Che si trovano nel nucleo delle cellule e che sono responsabili dell’attivazione di geni che portano alla sintesi di proteine responsabili degli effetti anabolizzanti, come l’aumento della massa muscolare. Il testosterone agisce anche sul cervello portando ad un aumento di aggressività, di motivazione e di determinazione. Gli ormoni maschili o androgeni sono responsabili dei caratteri sessuali primari e secondari durante pubertà e adolescenza. Questi ormoni hanno effetti anabolici come un’aumentata velocità di crescita di muscoli e ossa. Gli androgeni stimolano la produzione di globuli rossi nel sangue, un aumento della conduzione degli stimoli a livello delle cellule nervose e intervengono nel riparo dei danni muscolari che avvengono durante sforzi fisici intensi o successivi a traumi . Usati per la loro capacità di migliorare la massa muscolare e le prestazioni, gli effetti collaterali indesiderati dell’uso di AAS includono cambiamenti nei comportamenti riproduttivi e sessuali oltre che incidere fortemente sulla funzione cardiaca [1-2-3].
- Un incremento della creatin-chinasi sierica , di 10 o più volte rispetto al range di riferimento, è stata riportata nel 45% dei soggetti esaminati.
- Gli steroidi possono anche essere usati per trattare la pubertà ritardata o la perdita della funzione testicolare.
- E’ necessaria un’educazione approfondita, con lo scopo di informare il paziente di tutti gli effetti negativi che il doping può causare.
- È laureata in Lettere Moderne e in Filologia Moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha accumulato diverse esperienze lavorative tra carta stampata, web e tv, e attualmente conduce anche una rubrica quotidiana di salute su Radio LatteMiele e sul Circuito Nazionale Radiofonico .
- Durante la fase di astinenza, invece, lo sportivo va incontro a depressione, ansia, insonnia, irritabilità e nervosismo.
«La gente che fa questi studi non sono atleti e non sanno realmente cosa succede. Quei studi non sono validi perché durano solo un paio di settimane ed erano fatti sui ratti. Lœscher è distributore di numerosi editori italiani e, in esclusiva per l’Italia di numerosi editori stranieri.
Steroidi anabolizzanti: i rischi nell’uomo adulto
Per quanto riguarda gli atleti che hanno fatto uso di AS, sono stati riportati casi di tumori alla prostata, rene, testicolo, linfomi . Nel caso dei tumori epatici il rischio aumenta se l’uso di AS si accompagna ad abuso di alcol, dieta povera di verdure, uso di contraccettivi, fumo, stato di portatori di virus come Epstein Barr e citomegalovirus. Gli AS contenenti un gruppo alchilico come il danazolo, il metiltestosterone, nandrolone, ossimetolone and steroidi prezzo lo stanozolo sono quelli più sospettati di causare tumori. Molti dei tumori rilevati negli sportivi sono benigni, ma la diagnosi deve essere tempestiva per evitare rischi di emorragie e di degenerazione maligna. L’abuso di Steroidi, sempre a livello fisico, accresce la possibilità di avere danni muscolari e tendinei, come strappi, crampi, tensioni, infiammazioni, ernie, etc., dovuti all’eccessivo e troppo veloce ingrossamento dei muscoli stessi.
Fare sport di sera: occhio allo smog
La sorveglianza sui prodotti presenti online risulta difficile anche perché chi li immette sul mercato ha trovato, recentemente, un nuovo escamotage per non farsi «beccare» dalle forze dell’ordine. Gli steroidi anabolizzanti, cioè, vengono nascosti all’interno di flaconcini che ufficialmente contengono integratori in grado di migliorare la forma fisica, il recupero post-allenamento e la prestazione sportiva. Sull’etichetta vengono citati solo composti leciti, che non destano alcun sospetto. In realtà, dopo aver sequestrato e analizzato in laboratorio le compresse, spesso si scopre che all’interno sono presenti anche ormoni chimici assolutamente vietati nella pratica sportiva.
Esperta in alimentazione e integrazione sportiva, patologie del metabolismo. Da studi condotti sulla contraccezione ormonale maschile, è noto che potrebbero essere necessari fino a 6 mesi dopo la prima iniezione di testosterone fino a che la conta spermatica diminuisca fino a 1 milione/ml. La maggior parte dei soggetti avevano completato più di 3 cicli prima del ricovero e la durata di ogni ciclo variava considerevolmente.
Un dato sorprendente è che la maggior parte degli utenti non è un atleta professionista e non è attivamente impegnato in competizioni agonistiche o eventi sportivi organizzati. Un altro dato altrettanto interessante è che il contenuto di almeno il 50% delle sostanze ottenute illegalmente non corrisponde a quanto riportato in etichetta. Circa 1 milione di questi individui, quasi tutti maschi, hanno sviluppato la dipendenza da AAS, portando ad esposizione cronica di AAS.